Fino al 26 Gennaio 2014 sarà possibile ammirare presso il Museo Nicolaiano di Bari il gioiello- scultura (nella foto in alto) creato dalla designer Pitian, la prof.ssa Tiziana Anna Piscitelli, realizzato per la collettiva di pittura Mostra di Arte Sacra "Il Senso della Vita" a cura della pittrice Rosa Catello. Intende richiamare le croci disegnate sui paramenti della statua di San Nicola situata all'interno della Basilica di Bari spiega Pitian portata in processione durante i festeggiamenti della città. Realizzata secondo l'antica tecnica dello "spolvero", la croce in terracotta nei suoi otto centimetri di lunghezza e larghezza è impreziosita con cristalli bicono Swarovski "Jet" e una perla bianca al suo centro. Assieme alla polvere di vetro dorata, per riprodurre le linee centrali della croce, conferiscono punti di luce che si fondono con i già brillanti metalli utilizzati: oro, argento, rame e oro anticato.
Domenica 15 Dicembre è stato assegnato dall'Ordine dei Medici di Bari il Premio per la Buona
Medicina 2013, conferito alla memoria della dott.ssa Paola Labriola, la psichiatra assassinata lo scorso Settembre da un suo paziente. Il premio è stato consegnato dal Presidente dott. Filippo
Anelli, a nome dell’intero Consiglio Direttivo dell’Ordine, alla famiglia in occasione della Festa della Medicina e della Cerimonia
delle Medaglie, presso l’Auditorium “SPAZIO 7” della Fiera del Levante in Bari.
All'artista Pitian è stata affidata la realizzazione
artistica del Premio che ha ideato appositamente una scultura-gioiello in
terracotta ricoperta d’oro, pietre dure e perle, applicata su sostegno in
cristallo.
La creazione,
unica ed irripetibile come la persona a cui è dedicata ci spiega l'artista intende rivisitare il
simbolo della medicina, ovvero la verga di Esculapio: il lungo bastone intorno
al quale si attorciglia un serpente che rappresenta il ringiovanimento, poichè ogni anno cambia la vecchia pelle è quindi adatto a indicare il
miglioramento ottenuto grazie alle cure mediche. La verga invece, è lo strumento che
simboleggia l’azione dell’uomo nel somministrare le cure agli uomini. In questa
scultura-gioiello però, al posto del bastone che, sebbene rappresenti uno
strumento forte, ma anche sterile in quanto tagliato via dalla matrice-radice, è proposto un albero da cui viene ricavato il bastone, per evidenziarne la
potenza vivificante dell’azione della buona medicina, i cui frutti sono
costituiti da meccanismi di orologi, per sottolineare che i prodotti della
buona medicina restano e resistono nel tempo. Il serpente, rivisitato in chiave
moderna, è composto da una successione di granato tagliato a parallelepipedo,
il cui colore rosso indica il sacrificio ma anche richiama il colore della
melagranata da cui trae il nome la pietra stessa, spesso utilizzata come
simbolo e augurio di prosperità.
Lo stesso augurio lo rivolgiamo all'artista Pitian e a tutti i lettori de i BlocNotes (lifestyle Ostuni, vintage e viaggi) per un sereno Natale ed un 2014 prospero e felice.
___ foto Pitian
testo B.Bovio
Lo stesso augurio lo rivolgiamo all'artista Pitian e a tutti i lettori de i BlocNotes (lifestyle Ostuni, vintage e viaggi) per un sereno Natale ed un 2014 prospero e felice.
___ foto Pitian
testo B.Bovio
Nessun commento:
Posta un commento